Alberto Alpozzi Fotografo Torino
Alberto Alpozzi fotografo professionista di Torino, specializzato in fotografia per l’architettura, reportage, sfilate di moda, foto di scena per cinema e teatro, composit e book fotografici per attrici e modelle. SITO WEB UFFICIALE: http://www.albertoalpozzi.it STUDIO FOTOGRAFICO in Via San Secondo 96/c (tra corso Turati e corso Re Umberto), piano terra, 10128 – Torino – Italy Chiamami al +39.011.501700 oppure per urgenze al +39.338.9107608
Post più popolari
-
Intervista televisiva a Quartarete Tv con Cristiano Tassinari per raccontare la missione UNIFIL in Libano di Alberto Alpozzi - Fotografo T...
-
NEWS AFGHANISTAN – 26/12/2011 Dintorni di Shindand, Afghanistan. Check Point con la Task Force Center del 66° Aeromobile Trieste. Tu...
-
New Delhi, Times of India : L’Alta Corte di Calcutta ha disposto la censura sulla locandina del thriller erotico “Hate Story” di Vikram B...
-
Book Fotografico Torino – Prezzi, costi e informazioni Clicca su MI PIACE nella mia pagina Facebook e aggiungimi tra i tuoi contatti di G...
-
di Alberto Alpozzi – Fotoreporter embedded Torino NE WS UNIFIL – Libano Foto e Reportage Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza ...
-
Robert Capa in mostra a Torino a Palazzo Reale dal 15 marzo al 14 luglio 2013 di Alberto Alpozzi Fotoreporter – Fotografo Torino In...
-
Analisi e perizie fotografiche I l servizio è principalmente indirizzato ad agenzie investigative, avvocati e periti. A differenza ...
-
di Alberto Alpozzi – Fotoreporter embedded Torino NEWS ISAF – Afghanistan Foto e Reportage Risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell...
-
Corso di fotografia a Torino Per non perderti nessun momento fondamentale delle tue vacanze segui un corso di fotografia digitale con...
-
NEWS AFGHANISTAN, 25 Giugno 2012 – Un carabiniere, Manuele Braj , di 30 anni, del 13° Rgt. “Friuli-Venezia Giulia” appartenente al Po...
martedì 9 giugno 2015
Alberto Alpozzi, “Il faro di Mussolini” ed. 2015...
Leggere a lume di candela.: Alberto Alpozzi, “Il faro di Mussolini” ed. 2015...: Casa Nostra. Qui Italia la Storia nel romanzo ...
mercoledì 19 marzo 2014
Conferenza "Un fotoreporter torinese con l'Esercito italiano - Alberto Alpozzi"
Torino, Sala Stampa Regione Piemonte, ore 17.00
Fotoconferenza del fotoreporter torinese Alberto Alpozzi sulle Missioni Internazionali delle Forze Armate italiane documentate negli ultimi anni nei teatri operativi ISAF Afghanistan, UNIFIL Libano e KFOR Kosovo più la Missione Atalanta
nel golfo di Aden e oceano Indiano. Durante l’incontro verrano
proiettate fotografie operative unitamente a video realizzati nei teatri
operativi.
Porterà una testimonianza operativa il Cap. Gra. ANDREA PAGLIAROLI
Incontro a cura dell’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna
Incontro a cura dell’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna
LINK CORRELATI
- Alberto Alpozzi, un fotoreporter torinese con l’Esercito italiano su CronacaQui Torino
- Un fotoreperter torinese con l’Esercito italiano – Alberto Alpozzi su Civico20 News- QUI Evento su Facebook
- QUI Info e Dettagli
Etichette:
alberto alpozzi,
assoarma,
conferenza alpozzi,
conferenza torino,
esercito italiano,
fotoreportage,
granatieri di sardegna,
missioni internazionali,
regione piemonte,
reportage
mercoledì 27 novembre 2013
Corsi di fotografia a Torino
Workshop e lezioni individuali di fotografia – Corsi di fotografia digitale a Torino per principianti e amatori
Corsi di fotografia attivi tutto l’anno con inizio ogni lunedì in via San Secondo 96/c a TorinoOgni corso di fotografia proposto qui di seguito è suddiviso in lezioni teoriche e in lezioni pratiche in esterna per fornire sia gli strumenti storico-teorici sia quelli tecnico-funzionali per mettere in condizione chiunque di realizzare fotografie tecnicamente corrette. Le lezioni potranno essere svolte sia individualmente sia in gruppo in giorni e orari flessibili.
PER MAGGIORI INFO E DETTAGLI E PER UN CONTATTO DIRETTO ENTRA NELLA PAGINA FACEBOOK DECDICATA “CORSO DI FOTOGRAFIA TORINO” E CLICCA MI PIACE
Corso Intermedio di Fotografia: Euro 200.00 – 12 ore di corso divise in 6 lezioni di cui 4 lezioni di teoria in studio e 2 lezioni di pratica in esterna. Clicca qui per approfondire
Corso Avanzato di Fotografia: Euro 200.00 – 8 ore di corso divise in 4 lezioni di cui 2 lezioni di teoria in studio e 2 lezioni di pratica in esterna. Clicca qui per approfondire
Corso Tematico di Fotografia: Euro 100.00 – 4 ore di corso divise in 2 lezioni di cui 1 lezione di teoria in studio e 1 lezione di pratica in esterna. Clicca qui per approfondire
venerdì 8 novembre 2013
Fotoconferenza GUERRA E’ PACE?
Busano (Torino)
– Venerdì 8 novembre alle ore 20.45 presso l’hangar elicotteri del
campo volo Pegasus di Busano in via Stefano Bruda 33 il fotoreporter Alberto Alpozzi terrà la
fotoconferenza “Guerra è pace?” sulle Missioni Internazionali delle Forze Armate italiane, organizzata dall’Associazione Paracadutisti del Canavese con il patrocinio del Comune di Busano.
Entra nella pagina Facebook “FOTOGRAFIA E REPORTAGE” e clicca MI PIACE
Attualmente le Forze Armate Italiane, secondo Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, sono impegnate in tre teatri operativi all’estero: ISAF Afghanistan, UNIFIL Libano e KFOR Kosovo più la Missione Atalanta nel golfo di Aden e oceano Indiano.
Tutti i dettagli dell’evento qui nella pagina su Facebook “Incontro con il fotoreporter di guerra Alberto Alpozzi”.
Entra nella pagina Facebook “FOTOGRAFIA E REPORTAGE” e clicca MI PIACE
Attualmente le Forze Armate Italiane, secondo Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, sono impegnate in tre teatri operativi all’estero: ISAF Afghanistan, UNIFIL Libano e KFOR Kosovo più la Missione Atalanta nel golfo di Aden e oceano Indiano.
Tutti i dettagli dell’evento qui nella pagina su Facebook “Incontro con il fotoreporter di guerra Alberto Alpozzi”.
Etichette:
afghanistan,
alberto alpozzi,
atalanta,
busano,
campo volo pegasus,
conferenza,
forze armate,
guerra è pace?,
kosovo,
libano,
marina militare,
missioni internarnazionali,
reportage,
torino
martedì 24 settembre 2013
Il faro Francesco Crispi a Capo Guardafui
di Alberto Alpozzi Fotoreporter
[...] il faro, chiamato Faro Francesco Crispi, venne realizzato il 5 aprile 1924 con annessa stazione radiotelegrafica e radiogoniometrica a protezione delle navi che qui vi transitavano per l’Asia, l’Africa e l’Australia. All’epoca della costruzione del faro si contavano tra i 700 e gli 800 piroscafi al mese, una media di 25 al giorno. La prima costruzione non era in muratura ma un semplice traliccio di ferro con annessa lanterna [...]
Golfo di Aden, Somalia
– Il Capo Guardafui, in somalo Gees Gwardafuy, si trova nel Corno
d’Africa a 50 km. dalla città di Alula, nella regione autonoma del
Puntland, al vertice nordorientale della Somalia, dove il continente
africano divide l’oceano Indiano (verso sud) dal golfo di Aden (verso
nord). Si presenta come un promontorio a 244 metri sul livello del mare, costituito da un roccione calcareo nero sormontato da una testa di marmo rosa, richiamando la figura di un leone accovacciato. [...]
[...] il faro, chiamato Faro Francesco Crispi, venne realizzato il 5 aprile 1924 con annessa stazione radiotelegrafica e radiogoniometrica a protezione delle navi che qui vi transitavano per l’Asia, l’Africa e l’Australia. All’epoca della costruzione del faro si contavano tra i 700 e gli 800 piroscafi al mese, una media di 25 al giorno. La prima costruzione non era in muratura ma un semplice traliccio di ferro con annessa lanterna [...]
CONTINUA A LEGGERE TUTTO L'ARTICOLO CLICCANDO QUI
Etichette:
africa orientale italiana,
alberto alpozzi,
aoi,
capo guardafui,
colonialismo,
corno d'africa,
faro francesco crispi,
lighthouse somalia,
ras asir,
somalia
lunedì 3 giugno 2013
2 Giugno, 2 Marò, 52 vite, 10 Frecce Tricolori e 200 mila Euro…
di Alberto Alpozzi – Fotoreporter Torino
La
maggioranza è silenziosa, sventola bandiere e cappellini lungo i Fori
Imperiali, attende con impazienza e trepidazione la parata del 2 giugno,
festa della Repubblica. Ogni bambino batte le mani con gli occhi
lucidi. Vi è, in ogni ricorrenza con le Forze Armate, più folla che
durante qualsiasi altra manifestazione chiassosa e disordinata che di
ideali ne ha ben pochi se non quello di dividere gli italiani dietro
“bandierine” multicolori che nulla hanno a che fare con la nostra
identità. Quella identità che invece il tricolore racchiude, unisce e
richiama migliaia di persone per veder sfilare nella propria città i
nostri ragazzi, italiani, ebbene si i SOLDATI. Tutti uniti che ci
uniscono sotto la stessa bandiera, il nostro tricolore, loro che vi
riconoscono la Patria e non solo lo stato. Loro che sono i nostri migliori ambasciatori all’estero.
Loro che sono i primi ad intervenire in situazioni di crisi come
terremoti e inondazioni. Loro che lavorano in silenzio lontano dai
riflettori, loro che non fanno scioperi, loro che non scendono in
piazza.
CONTINUA A LEGGERE QUI TUTTO L'ARTICOLO
giovedì 4 aprile 2013
Torino saluta la Brigata Taurinense rientrata dalla missione in Afghanistan
di Alberto Alpozzi – Fotoreporter embedded
Torino, 4 aprile 2012
Da Torino a Herat e ritorno. Sei mesi di missione operativa per la
Brigata alpina Taurinense rientrata in patria cedendo il comando ai
colleghi della Brigata Julia.
Stamane a Torino in piazza Castello si è
svolta la cerimonia di saluto della città di Torino alla Taurinense
ormai alla fine del quarto mandato in Afghanistan, dopo quelli del 2005, 2008 e 2010. L’evento, come consuetudine. è stato preceduto dall’esibizione della Fanfara della Taurinense.
Tutto l'articolo e la galleria fotografica cliccando qui
Etichette:
afghanistan,
alberto alpozzi,
isaf,
taurinense,
torino
Iscriviti a:
Post (Atom)