A ricordo della nascita della Repubblica la Festa della Repubblica Italiana viene celebrata il 2 giugno,
grazie al Presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi, che nel 2001, con la
legge n. 336 del 20 novembre 2000, riportò le celebrazioni ad essere
nuovamente giorno festivo, dopo la legge del 5 marzo 1977, n.54 che, a
causa della crisi economica, l’aveva spostata alla prima domenica di
giugno.
Il 2 e il 3 giugno 1946 vi fu infatti il
referendum istituzionale indetto a suffragio universale, per la seconda
volta in Italia infatti votarono anche le donne (la
prima fu per le elezioni amministrative del marzo-aprile 1946) grazie al
decreto legislativo luogotenenziale del 2 febbraio 1945 n. 23. Gli
italiani devettore decidere tra la monarchia o la repubblica e votare
inoltre l’Assemblea Costituente. Dopo 85 anni di regno di casa Savoia,
con 12.718.641 voti contro 10.718.502 l’Italia divenne repubblica.